Tag Archive for G20

Borse Europee contrastate: Milano +0,09%

Mattinata nel segno dell’incertezza per i principali listini del Vecchio Continente mentre e’ in corso il vertice di Cannes e si attende, in serata, il voto di fiducia per il governo guidato da George Papandreou.
Pur oscillando, i mercati azionari europei confermano una tendenza positiva, cominciata ieri, sulla scia delle notizie provenienti dal vertice del G20 di Cannes, in particolare l’ipotesi di accantonamento del referendum in Grecia, e del taglio dei tassi d’interesse nella zona euro, varato a sorpresa dalla Bce.

Francoforte annulla i guadagni e l’indice Dax lascia sul terreno lo 0,50% a 6.102 punti, dopo che gli ordini industriali calano oltre le attese a settembre. Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Economia tedesca, gli ordini dell’industria sono calati del 4,3% su base mensile (-3% nazionali, -5,4% esteri), in ribasso oltre le attese degli analisti.

Alle 12.45 Milano frena e l’indice Ftse Mib registra un progresso dello 0,09% a 15.782 punti dopo aver toccato un massimo infraday di 16.014,36 punti.

Lo spread tra Btp e bund tedeschi sfiora i 435 punti dopo aver aperto a 425.96.

Borsa, Piazza Affari recupera a +1,59%. Spread Btp-Bund, record a quota 461 punti

Dopo un esordio in terreno negativo, a metà mattinata Piazza Affari segna un + 1,59%, nell’attesa di conoscere lo svolgimento del G20 a Cannes e gli sviluppi, sempre piú incerti, del referendum e del governo greco.
Segno positivo anche per diverse borse europee.

Cannes, vertice Eurozona G20: scontro sul referendum greco; borse europee aprono in calo

Partenza in deciso ribasso per la Borsa di Milano con gli investitori tutti proiettati al G20 di Cannes, dove verranno analizzate le misure decise dal Consiglio europeo della scorsa settimana.
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi torna a salire e raggiunge i massimi storici.

L´Italia rimane un Paese sorvegliato speciale. Ieri notte il Consiglio dei Ministri ha varato un maxi emendamento anti crisi.

Sul tavolo dei Grandi la consultazione referendaria proposta da Papandreou, il pericolo di contagio per paesi come Italia e Spagna, le misure da adottare per far fronte alla crisi dell’Eurozona. Prime crepe nella determinazione di Atene a realizzare entro dicembre una verifica popolare dei provvedimenti di austerity.