Tag Archive for crisi

Ocse, leading indicator ottobre Italia cala a 96,6 da 97,1

Il leading indicator curato dall’Ocse mostra in ottobre un nuovo rallentamento delle maggiori economie del mondo.

In Italia il dato scende a 96,6 da 97,1 di settembre (rivisto da 97,5), mentre l’intera zona euro registra un calo a 98,5 da 99,2 (rivisto da 99,1), con la Germania a 98,3 da 99,4 e la Francia a 98,1 da 98,8.

Anche l’indicatore relativo a tutti i paesi dell’Ocse segna una contrazione a 100,1 da 100,4.
Gli Stati Uniti passano a 100,9 da 101,0.

Mercato Immobiliare 2.0: workshop sull’evoluzione del business, 9 novembre 2011

Condivisioneimmobiliare.it, dm3, Casashare e Fiaip Salerno presentano il workshop dedicato all’innovazione immobiliare. Focus, le possibilità e gli strumenti per reagire alla crisi rinnovando e cambiando il modo di approcciarsi al mercato.

Appuntamento alle 10.00 del 9 Novembre 2011 in Corso Vittorio Emanuele 94, Salerno e senza bisogno d’invito per un evento, Il Mecato Immobiliare: l’evoluzione del business, dedicato agli agenti immobiliari salentini con la collaborazione della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali di Salerno (Fiaip Salerno). Quattro punti in programma come spunto di dialogo e confronto sulle evidenze portate dalla crisi e sulle possibilità di rinnovarsi puntando al cambiamento:

Raffaele Racioppi, Project manager Condivisioneimmobiliare.it, presenta il Real Estate Innovation Lab: “un modo di confrontarsi, supportarsi e talora sostenrsi economicamente per lanciare progetti ritenuti validi ed innovativi” interagendo tra piazze virtuali e reali, piazze in cui “ci si dà del tu, dove non ci si sofferma solo sulla crisi economica o sistemica che sia, ma ci si sforza di creare qualcosa di nuovo che produca sia business che servizio“.

Giuliano Palombo, CEO dm3 digital media, introduce il tema dei bisogni e dei requisiti necessari per essere davvero presenti sulle piazze virtuali che interessano l’agenzia immobiliare. Sono cambiate le attitudini e ora più che essere rete occorre essere in grado di fare rete: “E’ necessario un cambio netto di prospettiva. Prima la discriminante era essere o non essere sul web. Oggi, il vero digital divide è dato dall’accesso o meno alle conoscenze di web reputation e personal branding“.

Massimiliano Pochetti, ideatore di Casashare.it – l’Active Finder Immobiliare italiano – propone il modello Finder come strumento polivalente per ottimizzare i processi stimolati dalla rete. Perché, una delle necessità dei professionisti di settore è quello di tornare a intermediare attivamente “se non vorranno assistere a scenari di perdite di mercato dovute alla disintermediazione. Un fenomeno che ha colpito molte professionalità legate ai Servizi“.

Luca Gramaccioni, creatore di Formazioneprofessionisti.com, è uno dei pochi formatori in Italia specializzati in Real Estate la cui professionalità è apprezzata e riconosciuta trasversalmente a tutto il settore italiano. Presentando il suo libro “Agenti Immobiliari 2.0″, l’autore sottolinea la necessità di “parametri nuovi su regole da seguire ed abitudini lavorative ormai da cambiare ed innovare“. Necessità che diventa una priorità per chi opera nel campo dei servizi, per non perdere la “capacità di auto-determinare i propri obiettivi aziendali in modo chiaro e facilmente usufruibile“.

Rinnovarsi senza snaturarsi ma comunque evolversi per tornare a guardare propositivi al futuro di un mercato di nuovo sotto assedio. Questo l’obiettivo della prima piazza reale fortemente voluta da Condivisioneimmobiliare.it per fare il punto sulle risposte utili al concretizzarsi dell ‘allerta Fiaip, diffusa all’inizio dell’estate e a cui pochi diedero eco: l’arrivo di una nuova grande crisi economica globale capace di coinvolgere “ancora una volta i debiti e la paura, che come sappiamo abbondano nel mondo finanziario attuale“.

[Via Comunicati-stampa.com]

Oggi speciale di 20 pagine del Sole 24 Ore: guida al pacchetto di misure del Governo

Oggi sul Sole 24 Ore speciale di 20 pagine contenente una guida al pacchetto di misure del Governo.

Previdenza, fisco, concorrenza, sostegno alle imprese, ricerca e infrastrutture: sul tavolo del G-20 a Cannes arriva il pacchetto delle misure definite dal Governo italiano per placare le tensioni sui nostri titoli di Stato e per rispondere alle richieste ultimative dei partner europei.

Oggi sul Sole 24 Ore uno speciale di 20 pagine Manovra e rischio Italia spiega che cosa cambia punto per punto:

– il piano del Governo, i temi sul tappeto al G-20, le attese dei mercati e le indicazioni del Comitato per la stabilità finanziaria;

– il Dizionario con tutte le novità e le conseguenze operative per famiglie, risparmiatori, aziende, enti locali e professionisti.

Inoltre, nella Bussola per il risparmiatore le indicazioni per difendere i propri investimenti dall’estrema volatilità dei mercati dopo il crollo del 1° novembre e le fragili indicazioni sul possibile rimbalzo delle Borse.

Focus anche sull’allargamento dello spread tra i bond francesi e quelli tedeschi, nuovo campanello d’allarme nella crisi del debito sovrano in Europa.

[Fonte: Sole 24 Ore]